Castagne: come sbucciarle facilmente

Le castagne sono un frutto autunnale delizioso e versatile che può essere preparato in vari modi, dai dolci ai salati. A volte prepararle può essere difficoltoso, ma con alcuni accorgimenti e gli utensili giusti sarà una passeggiata.
Proprietà delle castagne
Le castagne sono un frutto autunnale particolarmente nutriente e versatile, con numerose proprietà benefiche per la salute. Sono
molto digeribili
, purcheé siano cotte molto bene. I valori nutritivi delle castagne sono molto simili a cereali come orzo o frumento, ma le castagne sono
senza glutine
, e possono essere consumate da chi ha intolleranze al glutine. Le castagne sono
ricche di acido folico,
quindi particolarmente indicate in gravidanza e consigliate in caso di anemia. Le castagne contengono fosforo, importante per il sistema nervoso. Sono anche ricche di minerali, e sono utili per chi soffre di stanchezza cronica, o per ristabilirsi durante una convalescenza.
Castagne: come sbucciarle facilmente
Pelare le castagne può essere un compito un po' laborioso, ma esistono metodi per semplificare il processo.
Metodo 1: Bollitura
Metodo 2: Microonde
Castagne: come cucinarle
Le castagne possono essere cucinate in diversi modi, sia dolci che salati. Ecco alcune opzioni:
Castagne bollite
Le castagne vanno bollite per circa 20-30 minuti affinché risultino morbide. Potrai così gustarle semplicemente con un pizzico di sale o del burro fuso.
Castagne arrosto
Le castagne arrosto vanno prima incise con un taglio a croce attraverso l'apposito taglia castagne. Vanno poi disposte su una teglia o una piastra da forno e cotte in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-30 minuti, fino a quando la buccia si spacca. Possono anche essere cotte sul barbecue tramite l'apposita padella forata.
Purea di castagne
Dopo aver bollito o arrostito le castagne, mettile in un frullatore o passaverdure. Aggiungi burro, latte, zucchero e un pizzico di sale a piacere e frulla fino a ottenere una consistenza cremosa. La purea di castagne può essere utilizzata come contorno o per accompagnare carne o pollame.
Zuppa di castagne
Cuoci le castagne in acqua con cipolla, sedano e carote fino a renderle morbide per poi sbucciarle. In una pentola, fai soffriggere cipolla, aglio e rosmarino in olio d'oliva. Aggiungi le castagne bollite e un brodo a tua scelta. Cuoci fino a quando le castagne saranno tenere, quindi frulla il tutto per ottenere una zuppa cremosa.
Dolci con castagne
Utilizza la purea di castagne per preparare dolci come monte bianco, torte, biscotti o marmellata di castagne. Le castagne possono essere anche utilizzate per preparare torte, budini, gelati o cioccolatini.
Castagne: come si conservano
Per conservare le castagne in modo ottimale e garantire che rimangano fresche e buone il più a lungo possibile
conservale in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce
come la dispensa o il frigorifero. La temperatura ideale per la conservazione delle castagne è tra 2°C e 7°C. Le castagne amano un ambiente umido ma non bagnato. Puoi metterle in un
sacchetto traspirante
apposito per conservare frutta e verdura per consentire una leggera circolazione dell'aria.
Le castagne si conservano meglio con il loro guscio esterno, che le protegge da danni e perdita di umidità. Se hai già sbucciato le castagne, puoi conservarle in un contenitore ermetico nel frigorifero, ma dovresti consumarle entro pochi giorni. Se ne hai preparate in grandi quantità e non prevedi di consumarle tutte in breve tempo, ti consigliamo di congelarle in sacchetti sottovuoto.
Zuppa di marroni

INGREDIENTI:
600 g di marroni • 2 fette di speck spesse 5 mm • 1 cipolla • 2 chiodi di garofano • 2 foglie di alloro • ½ litro di brodo vegetale • sale q.b. • olio extravergine d’oliva q.b.
PROCEDIMENTO
: Incidere i marroni con il taglia castagne
e lessarli in abbondante acqua bollente per 30 minuti. Sbucciarli, tagliarli in quattro parti e tenerli da parte. Portare a ebollizione 1 litro di acqua, nel frattempo sbucciare la cipolla e infilzarla con i chiodi di garofano. Mettere nell’acqua la cipolla, le foglie d’alloro e i marroni e lasciar cuocere per 10 minuti dopo che avrà ripreso il bollore, comunque fino a che non saranno morbidi. Scolarli, lasciarli raffreddare e frullarli, avendo cura di tenerne da parte una decina per guarnire i piatti. Preparare un soffritto con la mezza cipolla rimasta, tagliare a cubetti le fette di speck e lasciare rosolare per alcuni minuti; dopodiché aggiungere i marroni frullati, il brodo vegetale, sale e pepe e far cuocere per 15 minuti a fuoco dolce. Servire la zuppa con un filo d’olio a crudo e i marroni tenuti da parte.