INFORMAZIONI
Dosi per 12 persone
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Tempo totale: 75 minuti
Quando arriva
Carnevale
non possono mancare i
dolci fritti
e il nostro Paese è costellato di tantissime
ricette
, come ad esempio le Chiacchiere. La particolarità di questo dolce è che assume nomi differenti a seconda del luogo: Frappe, Bugie, Crostoli, Lattughe… La
ricetta
delle
Chiacchiere di Carnevale
può essere con o senza strutto, possono essere fritte come da tradizione o cotte al forno per una versione più leggera. Ma il segreto per averle piene di bolle e belle croccanti è ripiegare la sfoglia più volte su se stessa e stenderla con la macchina per la pasta. Prova e vedrai che risultato!
Procedimento
Impastare la farina con lo strutto (o il burro morbido), successivamente aggiungere lo zucchero, le uova, il sale, la grappa e la scorza del limone grattugiata finemente, cominciare ad impastare e da ultimo unire il latte.
Lavorare a mano l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto che si stacca dalle pareti della ciotola. Trasferire il panetto su un piano da lavoro e lavorarlo fino a farlo diventare perfettamente liscio, una volta ottenuta una palla coprire il panetto con una ciotola o con pellicola alimentare per circa 30 minuti.
Dividere l’impasto in tre parti e appiattirlo leggermente con le mani su un piano infarinato, quindi stenderlo utilizzando la macchina per la pasta partendo dallo spessore più alto e ripiegarlo ogni volta su se stesso e tirandolo ad ogni passaggio ad uno spessore più sottile sino ad arrivare ad una sfoglia alta meno di un millimetro. Ogni volta la sfoglia va infarinata così che non si appiccichi alla macchina per la pasta. Ripiegare la pasta più volte servirà ad ottenere tante croccanti bolle in cottura.
Con una rotella dentellata tagliare la sfoglia in obliquo creando dei rettangoli.
In una casseruola versare l’olio e portarlo alla temperatura di 180 °C, aggiungere poche chiacchiere alla volta così da evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Dopo pochi secondi girarle così che si formino le bolle su entrambi i lati. Quando le chiacchiere saranno dorate scolarle con una schiumarola e posizionarle su un foglio di carta per fritti. Continuare fino a terminare tutte le chiacchiere.
Attendere che le chiacchiere si raffreddino e poi cospargerle con abbondante zucchero a velo.
Chiacchiere di Carnevale: utensili necessari
Per preparare
le
Chiacchiere di Carnevale
è indispensabile la
macchina per la pasta
che permette di tirare una foglia sottile e uniforme. Puoi scegliere se cuocerle al forno o se friggerle, ma per un risultato perfetto ricorda di ripiegare la sfoglia d'impasto e passarlo più volte nella macchina per la pasta. In questo modo otterrai delle bolle croccanti e sfiziose!