Confetture e marmellate fatte in casa

Guida completa per fare confetture e marmellate in sicurezza e con gusto.

Cosa c’è di più appagante di aprire un vasetto di marmellata fatta in casa in pieno inverno e ritrovare tutto il profumo dell’estate? Fare confetture e conserve è un modo genuino, creativo (e anche divertente!) per preservare la frutta e la verdura di stagione, evitando sprechi e portando in tavola sapori autentici tutto l’anno.
In questo articolo ti spieghiamo come farlo con sicurezza, con gli strumenti giusti e qualche idea in più per personalizzare i tuoi vasetti o trasformarli in originali regali fai da te.

Sai qual è la differenza tra marmellata e confettura?

In molti usano questi termini come se fossero sinonimi, ma in realtà marmellata, confettura e conserva indicano tre prodotti ben distinti, regolati anche da normative precise. Conoscerne le differenze non è solo una curiosità linguistica, ma è importante per capire meglio cosa portiamo in tavola e per etichettare correttamente i nostri vasetti fatti in casa.

Marmellata: solo agrumi, per definizione

Secondo la normativa europea, si può chiamare “marmellata” solo quella preparata con agrumi , come arance, limoni, mandarini o pompelmi. Ha una consistenza densa e un gusto tipicamente dolce con una nota acidula. È perfetta per la colazione o per farcire dolci.

Confettura: tutta la frutta che vuoi (tranne gli agrumi)

La confettura è ciò che comunemente chiamiamo “marmellata” ma fatta con altra frutta : fragole, albicocche, pesche, ciliegie, fichi, pere e così via. Può essere semplice, con un solo tipo di frutta, oppure mista, per abbinamenti creativi. Anche qui, la frutta viene cotta con zucchero per raggiungere una consistenza spalmabile.

Conserva: non solo dolce, ma anche salato

Il termine conserva è più ampio e comprende verdure, salse, sottaceti e sottoli . Le conserve possono essere dolci o salate, crude o cotte, e vengono preparate per preservare gli alimenti più a lungo , soprattutto quelli stagionali. Le conserve di pomodori, le melanzane sott’olio o i peperoni in agrodolce ne sono alcuni esempi.
Il primo segreto per una confettura perfetta ? Scegliere frutta matura al punto giusto, di stagione e possibilmente a km zero. Ecco qualche abbinamento classico e qualche idea creativa:
  • Primavera: fragole, rabarbaro, ciliegie
  • Estate: albicocche, pesche, prugne, fichi, pomodori
  • Autunno: mele, pere, uva, zucca
  • Inverno: agrumi per marmellate di arancia, limone o pompelmo

Sicurezza prima di tutto: sterilizzazione dei barattoli

Uno dei passaggi fondamentali è come sterilizzare i barattoli per conserve . Per prima cosa lava bene i barattoli (che dovranno essere necessariamente in vetro) con acqua calda e detersivo. Passa poi alla sterilizzazione sobbollendoli in acqua bollente per almeno 20 minuti o mettendoli in forno a 130 °C per 15 minuti. Successivamente, quando i vasetti sono ancora caldi, versa la marmellata bollente e richiudi immediatamente. Capovolgili subito per creare il sottovuoto oppure esegui la bollitura a bagnomaria (soprattutto per le conserve, prive o con poco zucchero).
Come capire se il sottovuoto è avvenuto correttamente? Il coperchio non deve fare “click” quando lo premi al centro.

Quanto durano le conserve fatte in casa?

Se ben sterilizzate e conservate al buio e in un luogo fresco e asciutto, le marmellate e conserve fatte in casa durano anche 12 mesi . Una volta aperto il vasetto, però, va conservato in frigo e consumato in 1–3 settimane.

Gli strumenti giusti per conserve perfette

Fare conserve è semplice, ma con gli strumenti giusti diventa ancora più pratico e sicuro.

Preparare conserve in casa è un’attività gratificante e alla portata di tutti, ma per ottenere risultati sicuri e duraturi è fondamentale usare gli strumenti adatti. Non si tratta solo di comodità: gli accessori giusti aiutano a evitare errori, ridurre gli sprechi e garantire una corretta conservazione .
Gli imbuti per conserve , ad esempio, facilitano il riempimento dei vasetti senza sporcarne i bordi, mentre i barattoli in vetro con chiusura ermetica assicurano un ambiente adatto per mantenere inalterati sapori e proprietà. Le pinze o i solleva-barattoli permettono di maneggiare i contenitori bollenti in tutta sicurezza, e le etichette adesive aiutano a tenere traccia di ingredienti e data di preparazione.
Strumenti come pentole capienti con fondo spesso , per una cottura omogenea, e un termometro da cucina per controllare la temperatura, completano il kit ideale per conserve fatte in casa a regola d’arte. In particolare lo sterilizzatore con termometro è un vero asso nella manica: questo accessorio si applica a casseruole e pentole fonde con ø 24 cm e si compone di una griglia per salvaguardare i vasetti dalle alte temperature raggiunte sul fondo della pentola, un adattatore per poter sterilizzare anche barattoli alti, ed un coperchio in vetro provvisto di termometro di precisione, per controllare la temperatura di sterilizzazione.
Con il giusto equipaggiamento, la tradizione si fa ancora più semplice e sicura.

Idee per regali fai da te con le conserve

Le confetture fatte in casa possono diventare regali originali, sostenibili e molto apprezzati . Ecco qualche spunto:
  • Decora i barattoli con tessuti colorati e nastri
  • Aggiungi etichette personalizzate con data e dedica
  • Crea un “kit colazione” con una selezione di marmellate e una tazza
  • Inserisci i vasetti in una scatola insieme a biscotti fatti in casa
Perfetti per Natale, compleanni o come pensierino estivo!

©Tescoma Spa 2025
Codice Fiscale e REG. Imp. BS n. 01873360984
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.
Nr. R.E.A. 363317